New Diplomatic History and Mamluk Studies: Challenges and Possibilities
Parole chiave:
Mamelucchi, Islam, Connected History, DiplomaziaAbstract
Nel tempo, gli studiosi del sultanato mamelucco sono andati sempre più concentrandosi sulle relazioni diplomatiche stabilite tra il sultanato stesso e i suoi vari corrispondenti sia nel mondo cristiano che in quello mongolo e musulmano, adottando sin dall’inizio un approccio diplomatico tradizionale, rivolto allo studio dei trattati di pace e commerciali. Più di recente, gli studiosi hanno iniziato a distanziarsi da tale metodologia di indagine per concentrarsi sui rituali, sulla comunicazione simbolica e non verbale e sugli agenti coinvolti nel processo diplomatico. Tuttavia, tale processo si è svolto senza riferimenti a un quadro metodologico più ampio, come quello proposto dalla New Diplomatic History (NDH). In questo saggio, vorrei quindi connettere tali sviluppi alla NHD e analizzare ciò che, in questa tendenza storiografica, è rilevante per le fonti disponibili nel nostro campo. Inoltre, vorrei associare la NHD a un altro approccio metodologico che ritengo essenziale per il nostro campo, quello della “connected history”.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2023 Malika Dekkiche

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I termini della licenza sono consultabili qui.