Le norme del potere e gli “specula principum” in area francese

Autori

Parole chiave:

Monarchia francese, Potere regio, Specula principum

Abstract

La teorizzazione politica che si sviluppa nel regno di Francia negli ultimi secoli del Medioevo non è né uniforme (esistevano altri modelli di governo) né lineare, tanto che i capricci del contesto influenzarono e infuenzarono le norme del potere regio dal XIII al XV secolo. Tuttavia, possiamo identificare un fondamento religioso, politico e storico che viene quasi invariabilmente ripetuto come fosse un’antifona nelle artes gubernandi, anche quando le norme si evolvono per trasformare il re da minister Dei a magister hominum.

 

Biografia autore

Lydwine Scordia, Université de Rouen

Lydwine Scordia è professoressa di storia medievale all'Università di Rouen-Normandia. Nel 2015 ha pubblicato Louis XI: Mythes et réalités (Ellipse). Nel 2018, insieme a Frédérique Lachaud e Franck Collard, ha diretto la pubblicazione del libro Images, pouvoirs et normes. Exégèse visuelle de la fin du Moyen Âge (XIIIe – XVe siècle) (Classiques Garnier). Nel 2022 ha pubblicato Onze énigmes de Louis XI (Éditions Vendémiaire).

Downloads

Pubblicato

31/12/2024

Come citare

[1]
Scordia, L. 2024. Le norme del potere e gli “specula principum” in area francese. CESURA - Rivista. 3, 2 (dic. 2024), 221–238.

Fascicolo

Sezione

Confronti (Sezione monografica)

Categorie